Progetti diretti

Scuola del Fare “Giulia Civita Franceschi”, Napoli

Chi si allontana dalla scuola spesso ha perso fiducia in sé e nel futuro. La Scuola del Fare vuole essere per questi ragazzi un’opportunità per sentirsi di nuovo protagonisti del proprio percorso. Da un lato acquisiscono le competenze tecniche necessarie a inserirsi nel mondo del lavoro, e dall’altro crescono umanamente come persone.

Per questa ragione, l’offerta didattica della scuola bilancia i momenti di formazione professionale con un’ampia offerta educativa di attività e progetti extrascolastici che vengono supportati da Fondazione Riva.

Napoli Dakar: a road to employement

Attività Scuola del Fare, Progetti diretti

Laboratorio Digitale

Attività Scuola del Fare

Doti educative

Attività Scuola del Fare

Attività sportiva

Attività Scuola del Fare

Percorsi sulla genitorialità

Attività Scuola del Fare

Viaggi all’estero e corsi di inglese

Attività Scuola del Fare

Progetto Biblioteca

Attività Scuola del Fare

La Scuola del Fare vuole essere una “scuola inclusiva”, un modello innovativo che possa offrire un’opportunità anche ai ragazzi con i quali la scuola tradizionale ha fallito.
Fondazione Riva è tra i partner fondatori della Scuola, insieme al CNOS FAP Napoli, Associazione IF – Imparare Fare, Cometa, Fondazione di Comunità San Gennaro, Istituto Menechini ed Il Millepiedi Cooperativa Sociale

 

Abbiamo individuato due ambiti professionali che incontrano le esigenze del territorio campano:

automotive e logistica. Intendiamo offrire percorsi triennali e quadriennali di formazione professionale che garantiscano, al termine del percorso, la qualifica professionale.

 

Così sono stati avviati i corsi di:

Riavvicinarli allo studio e al mondo del lavoro: formazione professionale e non solo

Per riportare i ragazzi sui banchi e dar così loro opportunità e strumenti per dar sfogo al proprio potenziale latente, la Scuola del Fare ha articolato un’offerta formativa improntata alla formazione professionale ma aperta a tutta una serie di iniziative educative che portano i ragazzi a contatto con mondi e responsabilità fino ad allora sconosciute, grazie al confronto con le quali iniziano a dar forma alla propria identità.

L’offerta formativa

  • Selezione di studenti motivati e che non si ritrovano nel percorso educativo tradizionale: 400 ore di laboratorio pratico su 1000 di insegnamento e più di 100 studenti formati ogni 3 anni;
  • Forte attenzione alla crescita umana degli studenti che vengono seguiti costantemente da un tutor dedicato: accompagnamento e accoglienza, valorizzazione dell’essere umano;
  • Integrazione dell’offerta formativa con corsi extra scolastici, corsi di evoluzione personale, viaggi, visite alle aziende, ecc;
  • Ingresso facilitato nel mondo del lavoro attraverso partnership con aziende del territorio;
  • Particolare attenzione alla formazione dedicata e continua dei docenti.

La struttura:

  • 1200 metri quadrati ristrutturati all’interno del complesso Salesiano in Via Don Bosco 8 a Napoli;
  • Spazi coerenti con il progetto educativo: educare attraverso la bellezza;
  • Aule 3.0: didattica inclusiva e digitale;
  • Laboratori con attrezzature all’avanguardia utilizzati per la formazione in ambito lavorativo.

Categoria: Progetti Italia
Anno di avvio: 2019
Dove: Doganella, Napoli
Obiettivo: Formare ragazzi tra i 14 e i 17 anni, preparandoli al mercato del lavoro
Stato del progetto: In corso

Articoli correlati